Come preparare a casa propria il pane ai tre semi, ma dal gusto unico
“Senza pane e senza vino l’Amore non è nulla!”

Questa ricetta prevede di unire le farine provenienti da tre diversi cereali.
La ricetta è molto semplice, e come le altre, prevede solamente di mischiare insieme gli ingredienti e osservare un periodo di maturazione di circa 12h. E’ possibile preparare l’impasto la sera (come faccio io di solito) per poi infornare al risveglio la mattina seguente. Ma la ricetta va anche bene per preparare il pane per la sera, impastando la mattina prima di uscire di casa.
C’è solo un piccolo passaggio a cui prestare attenzione, ossia quando andremo a formare il filoncino.
La pentola per la cottura deve essere di ghisa, della forma che preferite, e anche il coperchio in metallo per poter resistere alle alte temperature del forno. Assicuratevi che il pomello del coperchio non sia in plastica.
Guarda la Video Ricetta:
Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:
Strumenti Raccomandati:
- Planetaria, io utilizzo una Kenwood.
- Pentola in Ghisa o un normale stampo da pane
- Taglia impasto
- Spatola in plastica, per aiutarci mentre impastiamo
- Bilancia, io utilizzo una Beurer
- Una griglia, dove faremo raffreddare il pane
- Cestino da Lievitazione o in alternativa una pentola fonda
Ingredienti per il Pane ai Tre Semi
- 360g Farina integrale di segale
- 200g Farina di grano tenero integrale
- 100g Farina di farro integrale
- 345g Acqua
- 130g Succo di mela
- 10g sale fino
- 8g lievito madre
- 1 Pentola in ghisa con coperchio
- circolare di almeno 26cm di diametro
- oppure rettangolare di almeno 3 litri.
Preparazione Pane ai Tre Semi
- Versare l’acqua in una ciotola
- Sciogliere il lievito madre nell’acqua
- Aggiungere il succo di mela
- Aggiungere le farine, setacciandole
- Infine aggiungere il sale.
- Il sale si potrebbe aggiungere al punto 7
- Azionare la planetaria per 5 minuti a velocità minima
- E dopo continuare per altri 5-7 minuti a velocità un po’ più sostenuta
- l’impasto dovrebbe staccarsi dai bordi facilmente
- Chiudere l’impasto formando una pagnotta e dandogli una forma tonda
- Coprire e lasciare riposare per 12h a temperatura ambiente (20° circa)
- Mettere l’impasto, infarinandolo su una spianatoia
- Dargli inizialmente una forma tonda, e da quella tonda lavorarlo delicatamente con i palmi per dargli una forma allungata, come un filoncino
- Questo passaggio è spiegato nel video.
- Infarinare bene e mettere il pane a riposare per 1h
- Personalmente ho usato uno stampo per plum-cake con un panno infarinato dentro
- Potete usare anche un cestino da lievitazione (meglio)
- la chiusura del pane va rivolta verso l’alto
- Nel frattempo, riscaldare il forno a 250°
- Lasciata la pentola e il coperchio in forno in modo che si scaldino
- Con attenzione, cercando di non bruciarsi, estrarre la pentola dal forno e adagiatevi il pane
- La chiusura del pane va messa rivolta verso il basso (il fondo della pentola), in modo che non si veda
- Chiudere il coperchio e infornare per 50 minuti a 200°
- Dopo 30 minuti potete rimuovere il coperchio (sempre con attenzione)
- Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente su una griglia

Vi lascio con alcune immagini
Per qualunque dubbio lasciate un commento
Questa ricetta è stata adattata seguendo la ricetta originale di Lutz Geißler, nel suo libro.


La ricetta è adattata e ripresa dal blog austriaco ploetzblog.at