Come preparare a casa propria una schiacciata sfiziosa, per ottime merende e aperitivi
“Senza pane e senza vino l’Amore non è nulla!”

Storicamente gran parte delle culture hanno sviluppato delle ricette di pane basso/focaccia/schiacciata, e alcune di esse sono molto antiche.
Oggi mi sono dedicato a questo tipo di impasto lievitato, o come la chiamano qui in Austria, Fladenbrot. Lo so, lo so, non sono proprio la stessa cosa, ma ho voluto dargli un tocco italiano usando delle spezie nostrane per condirla.
In ogni caso, il risultato è stato ottimo. La schiacciata è venuta bene alta, morbida dentro ma con una sottile crosta croccante. Perfetta per un aperitivo o per delle gustose merende.
Passiamo quindi alla ricetta di questa sfiziosa schiacciata:
Guarda la Video Ricetta della Schiacciata Sfiziosa
Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:
Strumenti Raccomandati:
- Planetaria, io utilizzo una Kenwood.
- Pietra refrattaria o teglia, se in ferro blu è meglio.
- Taglia impasto
- Spatola in plastica, per aiutarci mentre impastiamo
- Bilancia, io utilizzo una Beurer
- Una griglia, dove faremo raffreddare la schiacciata
Ingredienti per la Schiacciata Sfiziosa
- 445g Farina 0
- 115g Farina di farro (in alternativa, farina integrale)
- 170g Acqua
- 240g Latte Intero
- 13g Sale
- 20g Lievito Madre (o 2g lievito di birra)
- Spezie a piacimento (io ho usato Rosmarino e olio per condire)
Preparare la Schiacciata Sfiziosa
- In una ciotola versare l’acqua e sciogliervi il lievito
- Aggiungere anche il latte
- Aggiungere le varie farine, possibilmente setacciandole e aiutandosi con una paletta
- Quando il liquido è stato abbastanza assorbito, passare alle mani
- Impastare per circa 5-10 minuti finché l’impasto non diventa liscio e si stacca facilmente dalla ciotola
- Coprire l’impasto e lasciartelo a lievitare per 20-24 ore a circa 20° (temperatura ambiente)
- Se la temperatura è più alta orientatevi sulle 18-20 ore
- Oppure mettetelo in frigo, ma dimezzate le quantità di lievito
- Osservato il tempo di maturazione, rovesciate delicatamente l’impasto su una spianatoia infarinata
- Delicatamente, con le dita infarinate, cercando di non fare uscire i gas della lievitazione, dare all’impasto una forma tonda.
- All’incirca 30-35 cm di diametro (vedi foto)
- Lasciate riposare l’impasto un’altra ora prima di infornarlo
- Nel frattempo riscaldate il forno a 250°
- Sarebbe opportuno preriscaldare anche la teglia
- Posizionate un pentolino con dell’acqua sul fondo del forno quando lo accendete per creare del vapore.
- Con le mani umide praticate i tipici fori/ditate sulla focaccia e condite con gli aromi che più vi piacciono
- Io ho usato un misto di timo e rosmarino (vedi foto)
- Potete inumidire la superficie della schiacciata con del latte, o con dell’acqua prima di infornare
- Prendete la teglia e adagiatevi la schiacciata ed infornate per 20 minuti a 230 gradi
- Se non avete posizionato il pentolino con l’acqua, dopo un minuto versate dell’acqua sul fondo del forno in modo da creare del vapore che aiuterà la formazione della crosticina
- Passati circa 15 minuti aprite la porta del forno e fate fuoriuscire il vapore e richiudete
- Sfornate la focaccia e fatela raffreddare su una griglia prima di mangiarla
In alternativa, la cottura si può effettuare direttamente su pietra refrattaria. In quel caso, diminuite il tempo di cottura a circa 15/18 minuti.
Vi lascio con alcune immagini
Per qualunque dubbio lasciate un commento





La ricetta è adattata e ripresa dal blog austriaco ploetzblog.at