Ricetta per un pane semplice dal profumo e sapore unici

“L’odore migliore è quello del pane”

pane semplice

Sono sempre alla ricerca di nuove ricette, sopratutto quelle più semplici ed immediate dal risultato garantito.

Girovagando sul web mi sono imbattuto in questa ricetta dal nome alquanto particolare: pane semplice.

Siccome sono ancora alla prime armi ho pensato che fosse la ricetta adatta per me.

In realtà il procedimento è un po’ elaborato e composto di tre fasi ma che non richiedono particolari attenzioni e che quindi è davvero adatta a tutti.

L’ottimo risultato poi è davvero assicurato. Mentre lo cucinavo si è liberato per tutta casa un odore speciale che ricorda tanto quello che si sente passando accanto alle panetterie. La crosta è molto croccante e la mollica davvero buona.

Passiamo dunque alla ricetta del pane semplice:

Guarda la Video Ricetta:

Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:

Strumenti Raccomandati:

 
Per vedere gli strumenti che utilizzo e che raccomando puoi andare alla pagina dedicata.

Ingredienti per il Pane Semplice:

Per una pagnotta da 700g

Poolish

  • 50g Farina Tipo 0
  • 50g Acqua
  • 0.5g Lievito Fresco

Pre-impasto

  • 72g Farina Tipo 0
  • 72g Acqua
  • 5g Lievito Madre

Impasto

  • Poolish
  • Pre-impasto
  • 175g Acqua
  • 150g Farina Tipo 0
  • 100g Farina Integrale di Grano Tenero
  • 9g Sale fino

Preparazione del Pane Semplice:

Iniziando alle ore 17 circa

  1. Preparare il Poolish.
    • Sciogliere il lievito nell’acqua e poi aggiungere la farina mescolando bene con una forchetta fino a che non ci sono grumi.
  2. Preparare il Pre-Impasto
    • Anche in questo caso unire semplicemente gli ingredienti e mescolare bene per ottenere un impasto omogeneo
  3. Lasciare lievitare a temperatura ambiente il Poolish per 5 ore (fino alle ore 22 circa) e poi metterlo in frigo
  4. Lasciare lievitare il Pre-Impasto per 15 ore a 25-27 gradi
  5. La mattina dopo, intorno alle ore 8 unire il Poolish e il Pre-impasto con gli altri ingredienti (ad eccezione del sale) in una ciotola capiente.
  6. Mescolare bene con una spatola/forchetta o con le mani
  7. Lasciare riposare l’impasto per 45 min in Autolisi
  8. Passato il tempo, mettere l’impasto in planetaria e aggiungere il sale
    • 12 minuti a velocità lenta
    • Poi aumentare per 2-3 minuti la velocità fino a che l’impasto non si stacca completamente dai bordi
  9. Lasciare lievitare per 45 minuti
  10. Passati i 45minuti fare un giro di pieghe all’impasto
  11. Lasciare lievitare ancora 2 orette, o comunque fino a che il volume dell’impasto non raddoppia
  12. Rovesciare l’impasto su una spianatoia e cercando di fare uscire il minor quantitativo di gas dall’impasto formare una pagnotta tonda.
  13. Mettere la pagnotta in un cestino da lievitazione (ben infarinato) per circa 60-90 minuti con la chiusura della pagnotta rivolta verso l’alto. L’impasto si può conservare per al più altre 12-18 ore in frigo.
  14. Nel frattempo riscaldare il forno a 250°
  15. Infornare per 40 minuti
  16. Passati 10min abbassare la temperatura a 230
  17. Passati 25minuti far fuoriuscire il vapore dal forno
  18. A fine cottura lasciare raffreddare il pane su una griglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.