Una ricetta semplice per del buonissimo pane di segale in cassetta

Pane va sempre scritto con la lettera maiuscola

pane segale

Nella ricetta di questa settimana vediamo insieme come preparare del buon pane di segale integrale.

La segale è un cereale dalle notevoli proprietà nutrizionali. Contiene pochissime calorie e molte fibre, ed è quindi ideale per diete disintossicanti e per ripristinare la flora batterica intestinale.

La ricetta del pane di segale integrale di oggi è molto semplice: prevede semplicemente di mischiare insieme gli ingredienti, far lievitare l’impasto e infornarlo. Fatto in davvero pochi passaggi.

Io ho voluto fare una piccola variazione: invece di cuocere il pane in un semplice stampo per plum-cake ho voluto cuocerlo in una pentola di ghisa. Il risultato, come potete vedere dalle foto, non è stato per nulla pessimo.

Guarda la Video Ricetta:

Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:

Strumenti Raccomandati:

 
Per vedere gli strumenti che utilizzo e che raccomando puoi andare alla pagina dedicata.

Ingredienti per il Pane di Segale:

Per un bauletto di circa un kilo.

  • 580g Farina di segale integrale
  • 550g Acqua
  • 4g Lievito madre (se attivato con qualche rinfresco è meglio)
  • 12g Sale

Preparare il Pane di Segale:

  • Sciogliere il lievito madre nell’acqua
  • Aggiungere la farina
  • Azionare la planetaria per una decina di minuti. Se con il gancio vedete che non si impasta bene (l’impasto è molto morbido ed appiccicoso) allora usate la frusta a foglia.
  • Mettete l’impasto a lievitare per 24 ore a temperatura ambiente, coprendolo per bene per evitare che si secchi
  • Con l’aiuto di un po’ di farina (il meno possibile) e con una spatoletta (per evitare di impiastrare le mani) formare un panetto rettangolare.
  • Riscaldare il forno a 250 gradi, se come me volete usare una pentola di ghisa fate riscaldare anche essa per almeno 40 minuti
  • Infornare per circa 65/70 minuti a 200 gradi (con vapore)
    • a metà cottura fate fuoriuscire il vapore dal forno o rimuovete il coperchio dalla pentola di ghisa
  • Lasciare raffreddare su una griglia

Interessato ad altre ricette?

2 risposte

  1. Ciao,ho letto la ricetta e volevo provare a farlo. Vorrei un chiarimento.Ma 4 grammi di lievito madre cosa intendi? Quello in polvere?
    Perché io ho sua il licoli che la pm solidavef adesso ho fatto il licoli di segale.Grazie

    1. Ciao! No, intendo il lievito madre solido, insomma quello che ha la metà dell’acqua rispetto al licoli.
      Comunque le quantità sono talmente piccole (4g) che puoi tranquillamente usare anche il licoli nelle stesse quantità senza preoccuparti di correggere il quantitativo di acqua e farina complessivo (sarebbero delle variazioni di 2-3 grammi al più). Se posso, ti suggerirei se usi il licoli di metterne leggermente di più, anche 6-8g. Ma ripeto, con queste quantità piccole non cambia molto.
      Io l’ho fatta varie volte e il risultato non cambia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.