Ricetta per delle fragranti focaccine al rosmarino a lievitazione naturale
“La virtù del pane è nel fatto che si mangia tutti i giorni”

Ricetta Foccacine al Rosmarino:
La ricetta di questa settimana è molto semplice e il risultato è garantito. Pronti a realizzare delle gustosissime focaccine al rosmarino?
Si tratta di un impasto per circa una decina di focaccine che possono essere farcite a piacimento
La parola focaccia deriva dal tardo latino “focus” che richiama la cottura nel focolare. Focaccia in latino veniva chiamata “focacia”, femminile di “focacius”. Spesso con la parola focaccia ci si riferisce a tutte le sue possibili varianti. Tuttavia, con questo termine si indica soprattutto la focaccia classica genovese e barese.
Di ricette ne esistono davvero tante, basta cercare su google per rimanere sorpresi dalla popolarità di questa pietanza e dalla quantità di modi per farla.
In questa ricetta ne ripropongo un adattamento della ricetta originale genovese:
Il risultato è un impasto lievitato naturalmente per circa 10 focaccine che possono essere farcite a piacimento.
Io personalmente ho sperimentato due opzioni: alcune farcite con una cremina al rosmarino, mentre altre con dei pomodorini freschi e delle cipolle (simil focaccia pugliese)
Passiamo subito alla ricetta:
Guarda la Video Ricetta:
Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:
Strumenti Raccomandati:
- Planetaria, io utilizzo una Kenwood.
- Teglia, preferibilmente in ferro blu.
- Taglia impasto, per porzionare le focaccine
- Spatola in plastica, per aiutarci mentre impastiamo
- Bilancia, io utilizzo una Beurer
- Una griglia, dove faremo raffreddare il pane
Ingredienti Focaccine al Rosmarino:
per circa 10 focaccine
Poolish
- 200g Farina 0
- 200g Acqua fredda
- 1g Lievito di Birra
Pre-impasto
- 200g Farina 0
- 100g Acqua a temperatura ambiente
- 10g Lievito Madre
Impasto Principale
- 300g Ruchmehl (sostituibile con Farina Tipo 1 o Farina integrale)
- 170g Acqua
- 14g sale
- Opzionale: 80g acqua
- Opzionale: 1g Lievito di Birra
Condimento delle Focaccine al Rosmarino
- 2 cucchiai di lievito madre
- Pomodorini
- Cipolla
- Rosmarino in rametti
- Pepe
- Aglio
- Sale
- Rosmarino tritato
Procedimento Focaccine al Rosmarino:
La sera intorno alle 20
- Preparare il Poolish e il pre-impasto semplicemente mischiando bene gli ingredienti insieme
- per il poolish potete aiutarvi con una forchetta per rimuovere i grumi
- Lasciare lievitare a temperatura ambiente per circa 12 ore
- La mattina seguente, intorno alle ore 8, unite la farina e l’acqua, il poolish e il pre-impasto e lasciate a riposare in autolisi per 45minuti.
- A questo punto avviate la planetaria e mescolate il tutto per 8minuti a velocità lenta
- Durante l’impasto potete aggiungere il lievito di birra aggiuntivo e il sale
- Trascorsi gli 8 minuti aumentate la velocità e lasciate andare per altri 5 minuti circa finché l’impasto non si stacca dai bordi
- OPZIONALE: Quando l’impasto è ben incordato, se volete, potete procedere e aggiungere opzionalmente il resto dell’acqua, poca per volta.
- Lasciate lievitare per un’oretta e mezza facendo le pieghe ogni 45 minuti.
- Passato il tempo lasciate lievitare finché il volume dell’impasto non raddoppia
- A questo punto rovesciare l’impasto su una spianatoia infarinata
- Stendete l’impasto
- Tagliatene circa 6/10 focaccine e adagiatele su una teglia
- A questo punto potete condirle a piacimento
- Io le ho condite con una salsa al rosmarino e aglio che si ottiene mischiando insieme due cucchiai di lievito madre, l’agio schiacciato, sale, pepe e spezie a piacimento
- Per decorarle potete usare dei rametti di rosmarino unti (così non si bruciano in forno)
- Oppure potete condirle con pomodorini e cipolle e sale grosso
- Riscaldare il forno a 250 gradi (lasciando una pentolina di acqua sul fondo in modo che faccia vapore)
- Infornare per circa 20 minuti abbassando a 230 gradi
- Lasciate raffreddare su una griglia





