Vediamo come preparare il pane a ciabatta
“La virtù del pane è nel fatto che si mangia tutti i giorni”

Ricetta Pane a Ciabatta
Nella ricetta di questa settimana vediamo insieme come preparare del pane a ciabatta, che è tipico del veneto.
L’impasto tipicamente è ad alta idratazione e di forma allungata e quando tagliato presenta una perfetta alveolatura.
Questo tipo di pane è perfetto da farcire, per fare quindi ottimi panini per merenda o spuntini estemporanei.
La crosta tipicamente è croccante mentre l’interno rimane soffice.
Passiamo alla ricetta:
Guarda la Video Ricetta del Pane a Ciabatta:
Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:
Strumenti Raccomandati:
- Planetaria, io utilizzo una Kenwood.
- Una teglia da forno.
- Spatola in plastica o alluminio, per aiutarci mentre impastiamo
- Bilancia, io utilizzo una Beurer
- Una griglia, dove faremo raffreddare la focaccia
Per vedere gli strumenti che utilizzo e che raccomando puoi andare alla pagina dedicata.
Ingredienti Pane a Ciabatta:
per 2 ciabatte o 4 – 6 ciabattine
Preimpasto (poolish)
- 200g Acqua
- 200g Farina 0
- 40/50g di Lievito Madre
Impasto
- Poolish
- 200g Farina 0
- 150g Acqua
- 25g Olio
- 13g Sale fino
- Semola per spolverizzare
Procedimento Pane a Ciabatta
Un giorno prima della cottura
- Iniziamo preparando il preimpasto. In questa ricetta useremo un prefermento, il poolish.
- Mescoliamo insieme farina, acqua e lievito madre fino ad ottenere un composto senza grumi.
- Lasciamo lievitare 3 ore a temperatura ambiente e poi spostiamo in frigo per 24h.
- Passate le 24h azioniamo la planetaria con il preimpasto e i restanti ingredienti.
- Non aggiungiamo ancora il sale.
- Lasciamo andare la planetaria per 3-4 minuti a velocità minima
- Poi aggiungiamo il sale e aumentiamo la velocità per altri 3-4 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e incodato.
- Chiudiamo l’impasto mettendolo in una ciotola (possibilmente di teflon) e ungiamolo leggermente.
- Nelle successive 3h, ad intervalli di 30 minuti, effettuiamo delle classiche pieghe per dare forza all’impasto,
- Ogni volta ricordiamoci di ungere leggermente mani e la superficie del pane.
- Lasciamo riposare il pane 1 oretta
- Poi su una spianatoia infarinata rovesciamo il nostro impasto
- Dividiamolo in parti (2-4-6) e chiudiamo le singole parti “a libro” e riponiamole a riposare su un panno infarinato per 45minuti
- Nel frattempo riscaldiamo il forno a 250gradi
- Passati i 45minuti, prendiamo delicatamente le ciabattine dal telo e adagiamole su una teglia spolverizzata con della semola.
- ricordiamoci di chiudere le estremità dandogli una forma tondeggiante.
- Cuociamo per 25minuti a 230 gradi
- A fine cottura riponiamo il pane su una griglia. Facciamolo raffreddare per bene prima di mangiarlo.