Ricetta per i Panini Rustici - Rosenbrötchen
“La virtù del pane è nel fatto che si mangia tutti i giorni”

Ricetta – Panini Rustici – Rosenbrötchen
Nella ricetta di questa settimana vediamo insieme il procedimento per preparare dei panini rustici.
Tipicamente sono detti “Rosenbrötchen” che può essere grossolanamente tradotto con “Panini di Rose”, o “Rosettine”. Anche se in Italia tale nome rimanda ad un tipo di pane ben preciso, molto diverso da questo.
Si chiamano così poiché sono dei panini con una crosta molto croccante che si apre sulla parte superiore a formare “come una rosa”, anche se il paragone è un po’ azzardato. Ciò è dovuto, come vedremo, al procedimento adottato per formarli.
In ogni caso il risultato è un ottimo pane da colazione o merenda, e ottimo da farcire.
Passiamo alla ricetta:
Guarda la Video Ricetta dei Panini Rustici:
Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:
Strumenti Raccomandati:
- Planetaria, io utilizzo una Kenwood.
- Una pietra refrattaria da forno, o semplicemente una teglia.
- Un nebulizzatore di olio che ci servirà per ungere l’impasto ed evitare che appiccichi.
- Spatola in plastica o alluminio, per aiutarci mentre impastiamo
- Bilancia, io utilizzo una Beurer
- Una griglia, dove faremo raffreddare il pane
Ingredienti – Panini Rustici:
per circa 8-10 panini:
- 480g Farina 0
- 290g di Acqua
- 9g Sale fino
- 20g Lievito Madre
- 5g Miele o Malto d’Orzo

Procedimento – Panini Rustici – Rosenbroetchen
Iniziamo la mattina presto.
- Iniziamo mischiando insieme tutti gli ingredienti (tranne il sale) nella planetaria.
- Avviamola, con il gancio per impastare, e facciamo impastare per circa 4-5 minuti a velocità minima.
- Dopodiché aggiungiamo il sale e aumentiamo la velocità per altri 4-5 minuti fino ad ottenere un impasto bello incordato.
- Copriamo e lasciamo lievitare 12-15 ore a temperatura ambiente.
La sera, passate le 12 ore.
- Formiamo dei panetti da circa 70-80 grammi.
- Diamogli una forma tonda (pirlatura)
- Per farlo, schiacciamo leggermente l’impasto e portiamo gli angoli verso il centro e poi uniamo bene i bordi.
- Evitiamo di chiudere bene i panetti, ma facciamolo grossolanamente e poi passiamo il panino nella farina
- Riponiamolo quindi con la chiusura verso il basso su un panno da lievitazione, meglio se di lino o cotone puro.
- La farina farà si che i lembi del pane non siano chiusi perfettamente e quindi si apriranno durante la cottura dando al pane l’aspetto tipico.
- Riponiamo i panini in un luogo caldo ed asciutto e lasciamoli lievitare altre 12 ore.
La mattina successiva
- Accendiamo e preriscaldiamo il forno a 250gradi
- Nel frattempo spostiamo i panini sulla teglia.
- Riponiamoli sulla teglia, rovesciandoli, ossia mettiamo la chiusura infarinata rivolta verso l’alto.
- Cuociamo per 18-20 minuti a 230°C avendo l’accortezza di spruzzare sui bordi del forno dell’acqua in modo da formare del vapore.
- Lasciamo infine raffreddare prima di mangiarli 🙂
