Ricetta dei Panini di Heidi - Laugenbrot a Lievitazione Naturale

“La virtù del pane è nel fatto che si mangia tutti i giorni”

panini di heidi

Ricetta – Panini di Heidi o Laugenbrot

Quanti di voi vedevano Heidi quando erano piccoli?

Questa settimana faremo un salto indietro nel tempo e vedremo come preparare proprio i panini che Heidi mangiava (con gran gusto) durante le sue lunghe passeggiate in montagna, insieme al nonno e al cane Nebbia.

Il pane in questione esiste davvero e si chiama Laugenbrot e deve il suo colore. tipico al procedimento adottato prima della cottura che prevede l’immersione in acqua bollente e bicarbonato di sodio.

L’impasto è molto simile a quello dei bretzel e il procedimento adottato che rende il pane così scuro è proprio lo stesso.

Passiamo alla ricetta:

Guarda la Video Ricetta dei Panini di Heidi – Laugenbrot:

Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:

Strumenti Raccomandati:

 
Per vedere gli strumenti che utilizzo e che raccomando puoi andare alla pagina dedicata.

Ingredienti – Panini di Heidi:

per circa 6 panini da 150g:

  • 500g Farina 0
  • 275g di Acqua
  • 12g Sale fino
  • 30g Lievito Madre
  • 5g Miele
  • 50g Burro
 
Altro:
  • 2l di Acqua
  • 100g di Bicarbonato
  • 20g di Sale
  • Semi di papavero per ornare
 

panini di heidi a lievitazione naturale

Procedimento – Panini di Heidi

La mattina presto, intorno alle ore 8. Circa 24h prima di quando volete cuocere il pane.

  • Iniziamo aggiungendo acqua e farina insieme nella ciotola della planetaria, mischiamo grossolanamente e lasciamo riposare 30minuti.
  • Poi aggiungiamo tutti gli altri ingredienti e avviamo la planetaria
    • per favorire la lievitazione  possiamo mischiare in precedenza il lievito al miele e avere l’accortezza di aggiungere invece il sale come ultimo ingrediente
  • Mescoliamoli bene fino ad ottenere un composto solido senza grumi.
  • Ci vogliono circa 3 minuti a velocità bassa (1-2) per poi aumentare la velocità (3-4) per altri 4 minuti
  • Lasciamo lievitare per 12 ore a tenperatura ambiente (18-20 gradi)

  • Come fatto vedere nel video, formiamo quindi i panini di circa 150g l’uno.

  • Per chiuderli effettuiamo la pirlatura (vedi video a fine pagina)

  • Deponiamoli su un panno da lievitazione in lino o cotone per la seconda lievitazione che sarà di 12 ore.
  • La mattina seguente, passate le 12 ore di lievitazione mettiamo a bollire dell’acqua con il bicarbonato e il sale
  • Immergiamo nell’acqua bollente i panini (1 o 2 per volta) per circa 40 secondi l’uno e riponiamoli sudella carta da forno
  • Con una lametta o un coltello molto affilato effettuiamo 2-3 tagli sui panini
  • Se volete potete anche spolverare i panini con le spezie o gli aromi che vi piacciono di piu. Io ho ricoperto metà dei panini con semi di papavero.
  • Lasciamo riposare 30 minuti circa
  • Nel frattempo accendiamo il forno a 250°
  • Inforniamo i panini a 230° per 18-20minuti avendo cura di spruzzare dell’acqua sui bordi del forno in modo da creare del vapore che favorirà la lievitazione del panee
  • Alla fine estraiamo il pane cotto e lasciamolo raffreddare sulla griglia prima di gustarlo

PS: I panini sono ottimi con del buon prosciutto crudo o speck e formaggi di montagna.

panini di heidi laugenbrot a lievitazione naturale

Interessato ad altre ricette?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.