Ricetta della Focaccia Barese originale
“La virtù del pane è nel fatto che si mangia tutti i giorni”

Ricetta – Focaccia Barese a Lievitazione Naturale
La focaccia barese è un lievitato da forno, tipico della puglia, gustosissimo e ottimo da mangiare in ogni occasione e momento della giornata.
L’impasto, come altre ricette pugliesi, prevede l’utilizzo della farina di grano duro, patate e lievito madre. Normalmente è condita, come vedremo in questa ricetta, con olive nere e pomodorini. Ma anche bianca è buonissima e soffice
Passiamo alla ricetta:
Guarda la Video Ricetta della Focaccia Barese
Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:
Strumenti Raccomandati:
- Planetaria, io utilizzo una Kenwood.
- Una pietra refrattaria da forno, o semplicemente una teglia.
- Un nebulizzatore di olio che ci servirà per ungere l’impasto ed evitare che appiccichi.
- Spatola in plastica o alluminio, per aiutarci mentre impastiamo
- Bilancia, io utilizzo una Beurer
- Una griglia, dove faremo raffreddare la focaccia
Per vedere gli strumenti che utilizzo e che raccomando puoi andare alla pagina dedicata.
Ingredienti – Focaccia Barese:
per circa una teglia da forno 30x40cm o due tonde da 30 cm.
- 300g Farina 0
- 200g di Semola di Grano Duro
- 100g di Patate
- 200g Lievito Madre (o 200g Licoli aggiungendo anche 30g di Farina e togliendo 30g di Acqua )
- 350g di Acqua
- 10g Sale fino
- 50g Olio EVO
Per condire, a piacere:
- Pomodorini
- Olive nere Baresi
- Oregano
- Sale Grosso

Procedimento – Focaccia Barese
La mattina presto, intorno alle ore 8. Circa 8-12 ore prima di quando la volete infornare.
- Iniziamo bollendo le patate
- Peliamole e facciamole raffreddare e poi schiacciamole con una forchetta
- Dopodiché inseriamo tutti gli ingredienti nella planetaria (tranne l’acqua e il sale) e accendiamola a velocità intermedia Sulla mia Kenwood ho impostato la velocità 2 e poi 3.
- Aggiungiamo l’acqua poca alla volta.
- Iniziamo aggiungendo circa l’80% di acqua e facciamo impastare per un minuto circa
- Il resto aggiungiamolo a piccole dosi in modo che l’impasto non perda l’incordatura.
- Infine aggiungiamo il sale e lasciamo andare la planetaria per un paio di minuti ancora.
- Dopodiché mettiamo l’impasto a lievitare. Possiamo lasciarlo nella ciotola della planetaria, coperto in luogo caldo.
- Ci vorranno circa 8-9 ore se la temperatura è di 22°C o 12 se è intorno ai 18-20.
- In questo tempo, ogni 30 minuti possiamo effettuare le pieghe all’impasto con la tecnica che piu preferiamo. Guarda il video a fine pagina per sapere come fare.
- Ungiamo una teglia e spostiamoci l’impasto.
- Con le mani leggermente unte, e prendendo l’impasto da sotto, stendiamo la focaccia e allarghiamola su tutta la teglia.
- Per allargarla usiamo anche i polpastrelli delle dita per spostare l’impasto nelle parti in cui la focaccia è piu fina.
- Infine condiamola a piacere.
- Lasciamo riposare la focaccia un’ora prima di infornarla, e nel frattempo accendiamo il forno a 250 gradi.
- Inforniamo e cuociamo per circa 20-25 minuti.
- Lasciamo raffreddare prima di gustarla.
