Ricetta del Pane di Segale Integrale
“La virtù del pane è nel fatto che si mangia tutti i giorni”

Ricetta – Pane di Segale Integrale
La segale è un cereale di montagna, ricco di proprietà nutritive. Per l’alto contenuto di fibre è utile per l’intestino e la flora intestinale, ma svolge anche un’azione antiarteriosclerotica.
E’ tipico nei paesi freddi del centro e nord Europa, ma anche nelle regione montane italiane, preparare degli ottimi pani con questo cereale.
Passiamo alla ricetta e vediamo come preparare del buon pane di segale integrale.
Guarda la Video Ricetta del Pane Toscano DOP
Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:
Strumenti Raccomandati:
- Planetaria, io utilizzo una Kenwood.
- Una pietra refrattaria da forno, o semplicemente una teglia.
- Un nebulizzatore di olio che ci servirà per ungere l’impasto e le mani ed evitare che l’impasto si appiccichi.
- Spatola in plastica o alluminio, per aiutarci mentre impastiamo
- Bilancia, io utilizzo una Beurer
- Una griglia, dove faremo raffreddare il pane
Per vedere gli strumenti che utilizzo e che raccomando puoi andare alla pagina dedicata.
Ingredienti – Pane di Segale Integrale:
per circa 1kg di pane
Preimpasto
- 200g Farina di Segale
- 50g Farina di Segale Integrale
- 240g Acqua Tiepida
- 30g Licoli o 50g Lievito Madre
Impasto
- 300g Farina di Segale
- 50g Farina di Segale Integrale
- 120g Farina Tipo 0
- 40g Farina Integrale
- 270g Acqua
- 13g di Sale

Procedimento – Pane di Segale Integrale
- Iniziamo preparando il preimpasto.
- Uniamo tutti gli ingredienti in una ciotola (se impastiamo a mano, aiutiamoci con un cucchiaio di legno) e facciamo partire la planetaria per qualche minuto.
- Subito dopo, copriamo il contenitore e lasciamo lievitare ad una temperatura di circa 26° per 12-14 ore.
- Anche la preparazione dell’impasto è semplice e diretta.
- Uniamo tutti gli ingredienti (tranne il sale) e il preimpasto in planetaria e azioniamola con il gancio a uncino.
- Lasciamo impastare qualche minuto a velocità minima.
- Inseriamo quindi il sale e aumentando la velocità facciamo impastare qualche altro minuto. L’impasto deve essere omogeneo e ben amalgamato senza grumi.
- Lasciando sempre l’impasto nella ciotola della planetaria mettiamolo a lievitare 1 ora a 26°C.
- A questo punto siamo quasi giunti alla fine. Prendiamo l’impasto e rovesciandolo su una spianatoia infarinata diamogli una forma tonda.
- Mettiamolo quindi in un cestino da lievitazione o in una ciotola tonda a lievitare per altre 2 ore, sempre a 26°C.
- Nel frattempo, quando manca circa un’ora alla fine della lievitazione, accendiamo il forno e riscaldiamolo a 250°C.
- Inforniamo il pane per 50 minuti a 200°C.
- Avendo l’accortezza di spruzzare dell’acqua sui bordi del forno per creare del vapore.
- Dopo 10 minuti, facciamo fuoriuscire il vapore dal forno e continuiamo la cottura.
- Lasciamo raffreddare prima di consumare.
