Ricetta delle Pucce Pugliesi
“La virtù del pane è nel fatto che si mangia tutti i giorni”

Ricetta – Pucce Pugliesi con Licoli
La puccia (pl. Pucce) è un pane tipico pugliese, in particolare del salentino ed anche della zona di Taranto, croccante fuori e morbido dentro. Proprio per queste sue caratteristiche si presta benissimo ad essere farcito e quindi ad essere utilizzato per delle gustose merende o spuntini.
La preparazione è molto veloce e anche una volta preparate le pucce possono essere tranquillamente congelate. Bastano infatti 5 minuti nel forno caldo e sono nuovamente pronte per essere farcite e magari aiutarci a preparare un pasto veloce e gustoso.
Guarda la Video Ricetta delle Pucce
Prima di iniziare controlliamo di avere gli strumenti necessari:
Strumenti Raccomandati:
- Planetaria, io utilizzo una Kenwood.
- Una pietra refrattaria da forno, o semplicemente una teglia.
- Un nebulizzatore di olio che ci servirà per ungere l’impasto e le mani ed evitare che l’impasto si appiccichi.
- Spatola in plastica o alluminio, per aiutarci mentre impastiamo
- Bilancia, io utilizzo una Beurer
- Una griglia, dove faremo raffreddare il pane
Per vedere gli strumenti che utilizzo e che raccomando puoi andare alla pagina dedicata.
Ingredienti – Pucce Pugliesi:
per circa 4/5 Pucce
Impasto
- 150g Farina 0
- 150g Semola di Grano Duro
- 175g di Acqua
- 5g di Sale
- 8g di Olio
- 135g di Licoli oppure
- 135g di Lievito Madre riducendo i quantitativi di acqua e farina di 25g

Procedimento – Pucce Salentine
- Preparare l’impasto è molto semplice, possiamo farlo sia a mano che usando una planetaria
- Uniamo tutti gli ingredienti in una ciotola e ammalgamiamoli per bene
- In planetaria ci vorranno alcuni minuti, circa 4-5
- Poi uniamo il sale, e impastiamo qualche altro minuto
- Se stiamo utilizzando una planetaria aumentiamo leggermente la velocità in questa seconda parte, fino al raggiungimento dell’incordatura
- Ci vorranno circa altri 4-5 minuti
- A questo punto lasciamo pure l’impasto nella ciotola e facciamolo lievitare per circa 4 orette a temperatura ambiente, circa 20°C.
- Passato questo tempo dividiamo l’impasto in 4-5 porzioni e formiamolo in delle palline, avendo cura di pirlare i panetti cosi formati
- Lasciamole lievitare altre 3-4 ore sempre a temperatura ambiente, ma coprendo i panetti
- Nel frattempo, quando manca circa un’ora alla cottura accendiamo il forno impostandolo sui 250 gradi. Se il forno lo permette sarebbe ottimo poterlo impostare sui 400 gradi.
- Stendiamo i panetti. Mettiamo un po’ di farina di riso su una spianatoia e con le sole dita stendiamo l’impasto, come se stessimo allargando una pizza. Dovremo ottenere un cilindro spesso circa 1.5/2 cm e con diametro di circa 15cm
- Inforniamo le pucce
- A 400 gradi per circa 2minuti
- A 250 gradi per 8-10 minuti
- Quando sono pronte lasciamole raffreddare prima di gustarle
